In questi anni si parla molto di inquinamento ambientale.
Oggi i paesi più sviluppati cercano limitare il più possibile le immissioni di anitride carbonica (co2) premiando i cittadini e le società che inquinano di meno.
Per fare ciò cosa dobbiamo fare?
Dobbiamo utilizzare mezzi di trasporto che inquinino poco e applicare una lunga serie di metodologie nuove sia nella produzione dei beni di consumo sia nei metodi di costruzione delle nuove abitazioni.
Mi occupo di costruzioni da molti anni e durante il periodo del boom edilizio si costruiva senza pensare minimamente alla qualità dei luoghi abitati.
Oggi la filosofia del costruire sta cambiando.
La ricerca nel campo delle costruzioni si sta evolvendo sempre più dagli impianti tecnologici ai materiali utilizzati per le costruzioni.
Se sino a qualche anno fà le abitazioni consumavano dai 1000 ai 3000 € per il riscaldamento per i sanitari e l'energia elettrica oggi ci si costruiscono abitazioni che non consumano e anzi apportano alla famiglia un beneficio economico che può arrivare a 2000-3000€ utilizzando le stesse risorse.
Coma si fà ?
Le tecnologie per arrivare a questi risultati ci sono ed iniziano ad essere applicate proprio in questi ultimi anni.
Quindi per chi vuole una casa nuova o vuole sistemare la propria stia attento alle scelte che adotta perchè sono molto importanti sia per il proprio futuro che per quello dell'ambiente.
QUESTE CASE VENGONO DENOMINATE IN GERGO COMUNE CASE IN CLASSE A+ o CLASSE ORO
PER QUANTO RIGUARDA I METODI E LE TECNOLOGIE POTETE CONTATTARMI VIA e-mail dallanroger@tiscali.it
giovedì 7 gennaio 2010
giovedì 17 dicembre 2009
Case che rispettano l'ambiente a Semonzo del Grappa
Ho progettato delle case AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO
CLASSE A a Semonzo del Grappa
Chi è interessato nel conoscerle può contattarmi
tramite e-mail dallanroger@tiscali.it oppure telefonandomi al
cell.334-8286573.
Ricordatevi in questo periodo è molto importante il tema dei consumi energetici e dell'inquinamento.
I paesi più sviluppati gia adottano queste tecnologie è l'Italia è tra questi.
La sensibilità verso le problematiche ambientali deve sempre più svilupparsi e noi ne siamo i promotori.
Avere una casa che consuma poco e costruita con materiali idonei ad un ambiente sano sarà il futuro per la nostra società.
Il loro costo rientra nella media delle attuali abitazioni ma i loro consumi in termini di energia posso essere ridotti ad un 1/10 degli attuali.
IL FUTURO DELLA NOSTRA TERRA DIPENDE DALLE NOSTRE SCIELTE
mercoledì 11 novembre 2009
LEGGE CASA
LEGGE DEL PIANO CASA
Regione Veneto 08 luglio 2009 n.14
Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile.
La legge definisce la possibilita’ edificatoria come sotto precisata con varie ed eventuali altre considerazioni.
ARCHITETTURA DEL BENESSERE CON EDILIZIA BIOECOLOGICA
Ampliamento degli edifici esistenti per il 20% del volume residenziale,
in aderenza rispetto al fabbricato esistente, utilizzando l’edificio contiguo esistente, recupero del sottotetto esistente al 31/03/2009, per edifici con più unita’ immobiliari (Condomini e case a schiera)
La Destinazione d’uso degli edifici puo’ essere modificata nel caso di ampliamento mediante l’utilizzo di un corpo edilizio contiguo esistente
Ampliamento degli edifici esistenti per il 20% della superficie su tutti gli altri edifici:
commerciali, direzionali, artigianali, industriali, agricoli
Costruzione di tettoie
con altezza m. 2.50 dal pavimento per l’appoggio di pannelli fotovoltaici sino ad una superficie di 60 mq.
Ampliamento del 30% se i fabbricati sopracitati installano l’impianto fotovoltaico di almeno 3KW
Aumento di volumetria del 40% se costruiti con criteri di tecnologie edilizia sostenibile (Bioedilizia)
previa demolizione e ricostruzione di fabbricati residenziali commerciali artigianali-industiali e agricoli costruiti ante 1989
Aumento di volumetria del 50% con Piano Attuattivo
dove viene prevista la ricomposizione volumetrica con forme architettoniche diverse, modificanti area di sedime e sagoma
Ampliamenti fino al 20% per le attrezzature all’aperto a destinazione turistica
anche su aree demaniali,
Contributo di costruzione ridotto del 60% Per interventi di ampliamento e di ricostruzione: se edificio o unita’ immobiliari a 1°abitazione
Gli ampliamenti di cui sopra adibiti a soggetti diversamente abili prevedono l’esenzione del costo di costruzione
Regione Veneto 08 luglio 2009 n.14
Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile.
La legge definisce la possibilita’ edificatoria come sotto precisata con varie ed eventuali altre considerazioni.
ARCHITETTURA DEL BENESSERE CON EDILIZIA BIOECOLOGICA
Ampliamento degli edifici esistenti per il 20% del volume residenziale,
in aderenza rispetto al fabbricato esistente, utilizzando l’edificio contiguo esistente, recupero del sottotetto esistente al 31/03/2009, per edifici con più unita’ immobiliari (Condomini e case a schiera)
La Destinazione d’uso degli edifici puo’ essere modificata nel caso di ampliamento mediante l’utilizzo di un corpo edilizio contiguo esistente
Ampliamento degli edifici esistenti per il 20% della superficie su tutti gli altri edifici:
commerciali, direzionali, artigianali, industriali, agricoli
Costruzione di tettoie
con altezza m. 2.50 dal pavimento per l’appoggio di pannelli fotovoltaici sino ad una superficie di 60 mq.
Ampliamento del 30% se i fabbricati sopracitati installano l’impianto fotovoltaico di almeno 3KW
Aumento di volumetria del 40% se costruiti con criteri di tecnologie edilizia sostenibile (Bioedilizia)
previa demolizione e ricostruzione di fabbricati residenziali commerciali artigianali-industiali e agricoli costruiti ante 1989
Aumento di volumetria del 50% con Piano Attuattivo
dove viene prevista la ricomposizione volumetrica con forme architettoniche diverse, modificanti area di sedime e sagoma
Ampliamenti fino al 20% per le attrezzature all’aperto a destinazione turistica
anche su aree demaniali,
Contributo di costruzione ridotto del 60% Per interventi di ampliamento e di ricostruzione: se edificio o unita’ immobiliari a 1°abitazione
Gli ampliamenti di cui sopra adibiti a soggetti diversamente abili prevedono l’esenzione del costo di costruzione
Iscriviti a:
Post (Atom)